Energy retrofit of Waaghaus historic demo building

magazine_ Article

“Mai demolire”

È il mantra dei vincitori del premio Pritzker per l’architettura ed è una scelta obbligata se si tratta di edifici storici

i

La Casa della Pesa,in piazza del Grano a Bolzano, prima della ristrutturazione. Gli esperti di energie rinnovabili di Eurac Research hanno svolto test e analisi per risanare energeticamente l'edificio costruito nel XIII secolo. I lavori di ristrutturazione si sono conclusi nel 2020 e ora la Casa della Pesa ospita sale per attività culturali, uffici e un bar.

© Eurac Research | Florian Berger

Florian Berger

Alexandra Troi e Daniel Herrera, esperti in risanamento degli edifici storici, raccontano come si sposa questa visione con la tutela del patrimonio architettonico

Il premio Pritzker è uno dei principali riconoscimenti al mondo per l’architettura, una sorta di Nobel del settore. Qualche settimana fa, l’edizione 2021 è stata vinta da Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal, due architetti francesi il cui motto è “mai demolire, ma aggiungere, trasformare, riutilizzare”.

Secondo Lacaton e Vassal, il lavoro dell’architetto può essere paragonato a quello del medico che, dopo aver visitato il paziente e raccolto informazioni sulla sua salute, può anche decidere di non prescrivere nessun farmaco. “Non fare nulla” è proprio quello che anche i due architetti francesi si sono trovati a consigliare, per esempio, all’amministrazione di Bordeaux che aveva chiesto il loro intervento per valorizzare una piazza della città. “Sono d’accordo con i vincitori del premio: demolire non è la scelta ottimale. Quanto al non fare niente, per noi purtroppo non è una strada percorribile”, scherza Alexandra Troi, vice-direttrice dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research ed esperta in risanamento di edifici storici. “Quando si tratta di palazzi storici, non intervenire significa abbandonarli al loro destino e lasciarli andare in rovina. Le nostre scelte sono spesso orientate ad aggiungere, trasformare e ripensare l’utilizzo di un edificio, come sostengono gli stessi vincitori del premio”, aggiunge Daniel Herrera.

In Europa gli edifici storici sono un quarto del totale. Sono edifici pubblici come chiese, poste o scuole, ma anche abitazioni private come masi di montagna o fattorie. Sono opere che raccontano la storia dei luoghi dove sorgono e riflettono la cultura dei popoli che ci abitano o ci abitavano; basta pensare ai borghi medievali del centro Italia o agli eleganti boulevard di Parigi. Ristrutturarli e renderli energeticamente efficienti permette di ottenere un duplice risultato: salvaguardare un patrimonio storico e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

“Riprendo la metafora della medicina: così come ogni paziente ha la propria storia clinica, anche ogni edificio ha caratteristiche specifiche che ci costringono a pensare soluzioni ad hoc. Ad esempio, gli edifici storici hanno spesso problemi di isolamento e quindi sappiamo che dovremo intervenire sui serramenti, ma lavorare sulle finestre di un monastero è molto diverso da isolare le finestre di una villa del Cinquecento. È complesso, ogni scelta va ponderata con attenzione, ma dà grande soddisfazione”, spiega Alexandra Troi.

L’attenzione per una conservazione sostenibile del patrimonio architettonico è cresciuta molto negli ultimi anni. “Privati e amministrazioni hanno capito che per pianificare un risanamento in modo accurato sono necessarie competenze specifiche e si rivolgono ad esperti del settore. Ci fa molto piacere poter offrire i risultati delle nostre ricerche per facilitare il dialogo tra i diversi esperti coinvolti nel risanamento energetico degli edifici storici”, conclude Daniel Herrera.

Assieme ad Alexandra Troi, Daniel Herrera è organizzatore della conferenza internazionale SBE21 Sustainable Built Heritage, un appuntamento che riunisce esperti in energie rinnovabili e in conservazione degli edifici storici con lo scopo di trovare soluzioni di risanamento efficienti ma anche economicamente abbordabili.

SBE21 Sustainable Built Heritage

14 - 16 aprile 2021


La conferenza si svolgerà online

Sito: https://sbe21heritage.eurac.edu/

Per iscrizioni: https://sbe21heritage.eurac.edu/registration/

È possibile iscriversi anche il giorno dell'evento a questo link

This content is hosted by a third party. By showing the external content you accept the terms and conditions.

HiBERaltas raccoglie esempi di ristrutturazioni di edifici storici di successo in tutta Europa

Related People

Daniel Herrera Gutierrez-Avellanosa

Alexandra Troi

Tags

Institutes & Centers


Related Content

Dati e scenari per autobus a zero emissioni
article

Dati e scenari per autobus a zero emissioni

Una serie di studi ha indagato la possibilità di eliminare i combustibili fossili dal trasporto pubblico, includendo anche un monitoraggio puntuale
news

"L'Europa ha bisogno di una svolta innovativa, ora!".

L'Associazione europea delle organizzazioni di ricerca e tecnologia (EARTO) si è riunita per la prima volta in Italia alla fine di marzo 2023.

Related Research Projects

1 - 10
Project

OpenFace

OpenFace

Duration: - Funding:
KA2 (Erasmus+ /EU funding /Project)
Eurac Research Magazine